Centro Culturale Brasile Rio
13/1/2021
Nel 1987, il sacerdote italiano Nino Miraldi, in collaborazione con MAIS, ha avviato a Mesquita, nell’estrema periferia di Rio de Janeiro, un progetto di Sostegno a Distanza (SaD) con l’intento di offrire ai bambini e ai giovani opportunità di accesso agli studi. Il progetto è cresciuto nel tempo fino ad arrivare nel 2002 alla costituzione della ONG “Associazione Culturale Nino Miraldi” (ACNM) e alla realizzazione di un Centro Culturale gestito dagli stessi ragazzi, oggi adulti brillantemente inseriti nel mondo del lavoro.
AREA DI INTERVENTO: Istruzione
LUOGO DI INTERVENTO: Mesquita – Rio de Janeiro (Brasile)
ANNO DI AVVIO: 1987
PARTNER LOCALE: Associazione Culturale Nino Miraldi (ACNM)
REFERENTE: Regina Celia de Melo Morais
RESPONSABILE IN ITALIA: Rossella Rastelli
BENEFICIARI: 150 studenti + Famiglie
Sostegno a Distanza Scegli di sostenere un bambino o una comunità!
CONTESTO
Il Brasile è caratterizzato da profonde contraddizioni e da una distribuzione della ricchezza fortemente sperequata, con un’ampia parte della popolazione che vive sotto la soglia della povertà, in particolare nelle grandi periferie urbane.
L’istruzione primaria e secondaria è gratuita e obbligatoria tuttavia l’abbandono scolastico è un fenomeno molto diffuso. Nonostante l’alto tasso di scolarizzazione, il sovraffollamento delle aule e la frequenza non regolare degli alunni della scuola superiore, fanno sì che molti studenti, alla fine del loro percorso, sappiano a stento leggere e scrivere, senza aver conseguito le normali competenze di un regolare percorso scolastico.
A Mesquita, una delle zone più povere e disagiate della periferia di Rio de Janeiro, bambini e giovani sono categorie particolarmente a rischio per il tessuto sociale estremamante degradato in cui vivono.
OBIETTIVI
L’intervento di MAIS a Rio de Janeiro si propone di:
- rafforzare la preparazione degli studenti con attività di doposcuola
- migliorare le conoscenze digitali e le opportunità di lavoro attraverso corsi di alfabetizzazione informatica per ragazzi e adulti
- promuovere lo sviluppo socio-culturale dell’area e favorire la diffusione del senso civico tra la popolazione
- proporre attività culturali e ricreative alternative ai pericoli del degrado sociale
ATTIVITÀ
Il Centro offre Sostegno scolastico agli studenti, attività Culturali e ricreative (corsi di Canto, Chitarra e Disegno), attività Sportive (Kick boxing), Corsi Professionali (Inglese, Alfabetizzazione informatica e Taglio e Cucito). Il Centro è aperto anche il Sabato mattina per i bambini del doposcuola con attività ludico-didattiche e proiezioni cinematografiche destinate ai più piccoli. In questa giornata speciale, dedicata allo svago, ai bambini viene offerto anche il pranzo.
RISULTATI E BENEFICI SOCIALI
Il Centro è diventato negli anni un importante luogo di promozione e sviluppo socio-culturale dell’area, contribuisce in maniera importante a favorire la diffusione del senso civico tra la popolazione e fornisce, attraverso i corsi professionali, competenze utili a migliorare le opportunità di lavoro.
Beneficiari annuali
- Diretti: circa 130 bambini e 25 adulti che partecipano alle attività del centro
- Indiretti: le famiglie dei partecipanti ai corsi (circa 775 persone) e la comunità di Jacutinga (circa 15.000 persone)
Dall’inizio del progetto hanno usufruito dei servizi del Centro circa 750, tra bambini e ragazzi, e più di 650 adulti. Hanno inoltre partecipato alle attività in modo occasionale o indiretto molte famiglie della zona.
Le attività rivolte agli adulti hanno assunto una valenza sociale importante nel corso degli ultimi anni, specialmente per le donne del quartiere a cui è offerta un’occasione per socializzare e condividere momenti di scambio e confronto sulle difficoltà della vita quotidiana. L’acquisizione di nuove conoscenze, inoltre, offre alle donne nuove opportunità di impiego e di contribuzione al reddito familiare e questo evita di sottrarre i bambini alla scuola per la necessità di impiegarli in attività lavorative più o meno lecite.
Il ruolo sociale del Centro nella realtà in cui è inserito emerge anche dalla collaborazione con altre associazioni culturali locali. La Biblioteca in particolare, considerata uno dei pochi spazi culturali dell’area, è aperta dal 2007 a tutta la popolazione di Jacutinga e ha un’ampia raccolta di libri destinati all’infanzia.