
Scuola Madagascar
2/3/2020
Nel 1994 il MAIS avvia ad Antsiranana, nel nord del Madagascar, un progetto di Sostegno a Distanza (SaD) finalizzato all’istruzione, con l’intento di offrire a bambini provenienti da famiglie povere l’opportunità di accedere agli studi. In stretta collaborazione con l’associazione locale Tsinjo Lavitra, il progetto si estende tra il 1998 e il 2014 ad Antsirabe, alla capitale Antananarivo e infine a Fianarantsoa e Ilaindasitra, nel centro-sud del Paese. Il progetto dà ai bambini coinvolti l’opportunità di frequentare la scuola primaria e secondaria fino all’ottenimento del BAC (=Diploma di maturità) oppure di un attestato di formazione professionale, permettendo a tutti di inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro. Tsinjo Lavitra in malgascio significa: “guardare lontano, avere uno sguardo profondo rivolto al futuro”.

AREA DI INTERVENTO: Istruzione
LUOGO DI INTERVENTO: Antsirabe-Antananarivo-Fianarantsoa – Ilaindasitra (Madagascar)
ANNO DI AVVIO: 1994
PARTNER LOCALE: Tsinjo Lavitra
REFERENTE: J. François Ratsimbazafy
RESPONSABILE IN ITALIA: Anna Bartoloni
BENEFICIARI: 156 studenti + Famiglie
Sostegno a Distanza Scegli di sostenere un bambino!
CONTESTO

In Madagascar a causa dei bassi redditi moltissime famiglie hanno seri problemi ad assicurare ai propri figli un’alimentazione e un’assistenza adeguata, con ripercussioni immediate sul diritto all’istruzione: il tasso di alfabetizzazione della popolazione sopra i 15 anni è sceso dal 1990 al 2015 dall’80% al 64,70% (66,7% maschi – 62,6% femmine), con un’aspettativa di vita scolastica che non supera i 10 anni. Il lavoro minorile impegna ancora il 28% dei bambini dai 5 ai 17 anni, spesso impiegati in lavori pericolosi. In aggiunta a queste problematiche, negli ultimi anni il sistema scolastico si è conformato agli standard europei e impone il pagamento di spese extra per viaggi-studio e materiale scolastico anche nelle scuole pubbliche, in teoria gratuite. Agli studenti liceali e universitari è richiesta la disponibilità di un computer o di un tablet, nonostante l’accesso a internet riguardi solo il 2% della popolazione e l’energia elettrica sia presente solo nelle città, escludendo del tutto le aree rurali. A questo va aggiunto il fenomeno sempre più diffuso di donne, spesso giovani, che si trovano ad affrontare da sole il carico della famiglia, sia a causa di gravidanze precoci e abbandono del compagno, sia perché rimaste vedove molto presto. Nonostante ciò spesso sono proprio loro che si rivolgono ai dirigenti scolastici per chiedere che i figli vengano ammessi a scuola e possano ricevere quell’istruzione che li aiuterà a costruirsi un futuro migliore. Opportunità di cui le mamme non hanno potuto beneficiare.
OBIETTIVI

L’intervento di MAIS Onlus in Madagascar si propone di:
- garantire l’accesso scolastico a bambine e bambini provenienti da famiglie svantaggiate
- offrire un servizio di orientamento che li aiuti a individuare il percorso di studi più consono alle loro attitudini
- garantire un sostegno agli studi fino all’ottenimento del BAC (Diploma di Maturità) o di un attestato professionale
- contribuire – in concorso con le famiglie – alle spese dei ragazzi più meritevoli che accedono all’Università
- favorire, tramite l’istruzione, l’accesso a forme di lavoro più qualificato e meglio retribuite
ATTIVITA'

Il progetto Scuola Madagascar propone
- attività di orientamento didattico e professionale
- supporto allo studio
- incontri con le famiglie
- fornitura di tablet o pc agli studenti universitari
- accompagnamento e inserimento nel mondo del lavoro anche tramite l’adesione alle reti associative locali
RISULTATI E BENEFICI SOCIALI

L’intervento, avviato con il Sostegno a Distanza di una decina di bambini ad Antsiranana, nel nord del Madagascar, nel corso degli anni ha dato a oltre 400 bambini l’opportunità di frequentare la scuola e arrivare fino alla maturità. In molti casi il SaD ha contribuito al miglioramento delle condizioni dell’intero nucleo familiare, attraverso il coinvolgimento diretto e consapevole delle famiglie. I giovani più tenaci e meritevoli hanno avuto accesso anche all’università o a scuole di specializzazione, acquisendo competenze che sono rimaste a disposizione del loro Paese. I nuovi professionisti (medici, infermieri, ostetriche, ingegneri, agronomi, meccanici, guide turistiche, insegnanti, ecc) costituiscono una ricchezza per sè stessi, per le loro famiglie e per la loro Comunità.
BENEFICIARI
BENEFICIARI DIRETTI
- 156 studenti sono attualmente inseriti nel programma di Sostegno a Distanza tra Antsirabe, Antananarivo, Fianarantsoa e Ilaindasitra
- 430 ragazzi circa sono stati supportati nel percorso scolastico dall’avvio del progetto a oggi, dei quali 47 sono stati accompagnati alla laurea
BENEFICIARI INDIRETTI
- le famiglie di origine, alleggerite dal peso delle spese di istruzione dei figli
- i nuovi nuclei familiari che si sono potuti formare grazie alla solida posizione lavorativa ottenuta in seguito alla formazione ricevuta
- i figli dei giovani sostenuti a distanza, che potranno contare su genitori consapevoli dell’importanza dell’istruzione
- l’intera Comunità, sulla quale ricadranno le competenze acquisite dai giovani assistiti, a vantaggio di tutti
NEWS DA: Scuola Madagascar
