
Scuola Sudafrica
14/1/2021
Il progetto di sostegno a distanza nasce nel 1994 con l’apertura della prima scuola statale multirazziale, la Yeoville Community School, fortemente voluta dal partito di Nelson Mandela, l’ANC, per dare risposta al problema dei figli degli esiliati di rientro in patria e dei numerosi operai e disoccupati della zona che non avrebbero potuto frequentare la scuola. Il sostegno a distanza ha successivamente coinvolto altre 7 scuole, di cui 3 primarie e 4 secondarie. Circa un terzo degli studenti sono profughi, provenienti prevalentemente da Congo e Zimbabwe.

AREA DI INTERVENTO: Istruzione
PAESE DI INTERVENTO: Yeoville – Johannesburg (Sudafrica)
ANNO DI AVVIO: 1994
PARTNER LOCALE: Mais Africa
REFERENTE: Jackie Stevenson
RESPONSABILE IN ITALIA: Loredana Rabellino
BENEFICIARI: 173
QUOTA SOSTEGNO A DISTANZA: 24 euro mensili
CONTESTO

Yeoville, sobborgo poverissimo di Johannesburg, presenta un contesto sociale tipico delle zone urbanizzate ad alto tasso di povertà,con disoccupazione elevata, diffusione della microcriminalità, frequente abuso di sostanze stupefacenti. Tra i giovani, l’abuso di sostanze stupefacenti è frequente. Nei primi anni Novanta, l’African National Congress di Nelson Mandela vi aprì la Yeoville Community School, una delle prime scuole primarie statali multirazziali del Sudafrica: nata con l’obiettivo di reintegrare gli esuli rimpatriati dopo la legalizzazione dei movimenti politici, la scuola era frequentata anche da figli di molti operai e disoccupati che vivevano nel sobborgo e nelle baraccopoli limitrofe.
Nel 1994 MAIS Onlus ha deciso di sostenere la Yeoville Community con un progetto di sostegno a distanza finalizzato all’istruzione che continua ad essere in vita, coordinato da Jackie Stevenson, direttrice della Yeoville Community School fino al dicembre 2002. Il sostegno a distanza del progetto Scuola Sudafrica ha successivamente coinvolto anche altre scuole primarie e secondarie collocate in aree della città altrettanto povere, come Alexandra ed Eldorado Park. Circa un terzo degli studenti sostenuti sono profughi, provenienti prevalentemente da Congo, Zimbabwe e Mozambico.
OBIETTIVI

L’intervento di MAIS Onlus a Yeoville si propone di:
- garantire una buona istruzione agli studenti appartenenti alle fasce più deboli della popolazione
- permettere ai ragazzi di conseguire un diploma che faciliti l’accesso al mondo del lavoro
- valorizzare gli studenti meritevoli affinché possano accedere all’università
- formare i giovani rendendoli cittadini attivi e responsabili
ATTIVITÀ

- Attività di orientamento didattico e professionale
- Assistenza nello studio
- Incontri con famiglie
- Ricerca di opportunità formativo/didattiche (borse di studio,stage,tirocini) per i più meritevoli
RISULTATI E BENEFICI SOCIALI

In Sudafrica MAIS Onlus sostiene attualmente 176 studenti, dalla scuola primaria fino all’università.
In 20 anni di sostegno a distanza in Sudafrica, MAIS Onlus ha consentito a centinaia di ragazzi di avere accesso all’istruzione e una buona percentuale di essi è riuscita a trovare lavoro grazie agli studi effettuati.
Scuola Sudafrica vanta la presenza di tanti ragazzi laureati nelle discipline più svariate (Scienze del Turismo, Economia e Commercio, Aereonautica, Biologia) e con orgoglio possiamo aggiungere che un buon numero di essi si è reso indipendente dal sostegno a distanza usufruendo di borse di studio erogate dallo Stato. Anche tra i ragazzi diplomati abbiamo avuo tante soddisfazioni: sono circa un centinaio quelli che hanno conquistato la propria autonomia attraverso un nuovo lavoro!
NEWS DA: Scuola Sudafrica
