Vi aspettiamo, venerdì 19 gennaio 2024 alle ore 18.00 presso la sede MAIS di Roma a Piazza Manfredo Fanti 30, per la presentazione del libro “Desiata – Una storia vera incisa nel vento” di Antonella Marascia.
Un evento dedicato alle donne che sfidano la storia!
Dialoga con l’autrice il giornalista Paolo Aleotti.
«Mi chiamo Desiderata, intesa Desìata. Sono la figlia di don Turi Tramontana e donna Nina, sono la moglie di Vanni, la madre di Turiddu, la nuora di Giovanna, la cognata di Filippo, la figlioccia di Antonio. In tanti hanno provato a raccontare la mia storia, l’ha fatto pure Maria che non mi conosceva ma che è uscita di senno quando mi hanno ammazzata. Adesso tocca a me…»
L’autrice viaggia con delicatezza e profondità nelle vite e nei pensieri dei testimoni della tragica fine di Desìata. Una introspezione puntuale che ci fa vedere la stessa storia da diverse angolature; un esercizio di stile impetuoso come i venti che accompagnano la narrazione.
Iniziativa a favore dell’Associazione MAIS e, in particolare, a sostegno del Progetto Biblioteca in eSwatini.
Antonella Marascia viaggiatrice solidale MAIS, è nata a Levanto (SP) da genitori siciliani. E’ cresciuta a Mazara del Vallo (TP) dove vive attualmente. Laureata in Scienze Politiche ed in Scienze dell’Amministrazione, ha lavorato per 44 anni nella pubblica amministrazione locale, concludendo la carriera come segretario e direttore generale della Città Metropolitana di Palermo. Esperta di sviluppo locale, formatrice, appassionata di tradizioni popolari, ha scritto diversi articoli su riviste anche on-line. Nel 2022 ha pubblicato il libro “C’era ‘na vota e c’era”, raccolta di fiabe e favole della tradizione orale siciliana, Multiverso editore. Il suo motto è “Viaggiare è più che vivere”. “Desiata” è il suo primo romanzo.
Paolo Aleotti Il suo amore per i mezzi di comunicazione nasce tanto tempo fa, nel 1969, alla radio, sotto l’ala di Renzo Arbore. Inviato del Gr3 nei paesi oltrecortina, per 10 anni diventa corrispondente dagli Stati Uniti per i Gr e i Tg Rai. Poi, inviato di Ballarò e di RT di Enzo Biagi. Curatore di Che tempo che fa. Realizza una serie di documentari per Rai 3. Docente di giornalismo radio-tv alla Fondazione Basso di Roma e all’Università Cattolica di Milano. Insegna l’uso di radio e tv nel carcere di Bollate. Ha pubblicato nel 2000 La Hollywood dell’era pulp (Editori Riuniti). Paolo Aleotti dal 2019, come volontario MAIS, modera il Convegno Annuale e collabora alla realizzazione della rivista associativa “MAIS Notizie”
Multiverso Edizioni L’universo è fatto di storie, non di atomi. (Muriel Rukeyser). La nostra casa editrice – consapevole che “Un libro non è soltanto un libro… ma un “Multiverso” dove dentro, fuori, attorno, prima e dopo accadono tante piccole e grandi cose – prova a raccontare le storie più significative del nostro tempo. Con lo sguardo alla complessità della realtà che è fatta di tanti punti di vista, di tanti livelli “vibrazionali”. Desiata è un romanzo emblematico della nostra visione.
Per maggiori informazioni: 067886163 | 3383616750 | info@maisodv.org