L’Associazione
MAIS, acronimo di “Movimento per l’Autosviluppo Internazionale nella Solidarietà”, è una Organizzazione di Volontariato costituita nel 1987, ai sensi dell’art. 10, punto 8, del d.lgs. 4/12/97, n. 460 (G.U. 2/1/98,n.1).
E’ iscritto nell’elenco dei soggetti senza finalità di lucro dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con Decreto n.9/20, ai sensi dell’art.26 della legge n.125 dell’11/08/2014 e, dal 12 dicembre 2022, come Ente già iscritto nel precedente registro Regionale del Lazio dal 1997, è ufficialmente Ente del Terzo Settore iscritto nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), come Organizzazione di Volontariato (OdV), con Determinazione n. G17487 del 12/12/2002 dell’Ufficio Regionale RUNTS Lazio.
Per raggiungere i suoi obiettivi l’Associazione ha una strategia di azione articolata su quattro ambiti:
- Istruzione: garantisce l’accesso allo studio delle fasce più deboli
- Salute: è impegnata nella lotta a AIDS, tubercolosi e tumori femminili, tramite campagne di vaccinazione e la gestione di ambulatori specializzati in vari tipi di analisi e accertamenti
- Lavoro: organizza corsi professionali per facilitare l’accesso al mondo del lavoro
- Protezione: gestisce case famiglia per accogliere e curare bambini malati di AIDS, orfani o comunque disagiati
Missione
MAIS si prefigge la promozione dello sviluppo completo dell’uomo, cittadino del mondo, mediante il superamento delle barriere sociali, economiche, culturali che ostacolano la realizzazione e la creazione di una nuova cultura della solidarietà, della cooperazione, della giustizia sociale e della pace.
Valori
Lavoriamo secondo principi di equità e traspa-renza nella raccolta, nell’impiego e nella destinazione dei fondi, con l’impegno che ogni contributo acquisito sia prioritariamente destinato al sostegno ai progetti. Garantiamo informazioni continue ai sostenitori attraverso la corrispondenza periodica e i vari strumenti di comunicazione. Manteniamo rapporti corretti con le istituzioni private, pubbliche, governative e amministrative e con le imprese terze.
Promuoviamo la conoscenza reciproca e l’interscambio globale per favorire il superamento delle barriere sociali, economiche e culturali. Lavoriamo in partnership con organizzazioni locali perché riteniamo che attraverso la condivisione di idee, conoscenza e competenze sia possibile massimizzare l’obiettivo comune di promuovere l’autosviluppo.
Operiamo nel massimo rispetto delle diversità, della cultura e delle tradizioni locali. Crediamo nel valore dell’accoglienza e dell’eguaglianza. Attraverso Case Famiglia con tanti progetti comunitari (scolastici, sanitari e di formazione) miriamo ad offrire a tutti gli individui protezione, equità e pari opportunità.
Grazie a un’organizzazione speculare – Referenti locali e Responsabili in Italia per ogni progetto – abbiamo esperienza e profonda conoscenza delle realtà in cui siamo presenti. Rapporti costanti con le realtà private e pubbliche del territorio e aggiornamento continuo sulle dinamiche e sulle evoluzioni normative del Terzo Settore, ci permettono di operare con professionalità, equilibrio e tempestività.
Qualunque sia l’etnia, la religione e le opinioni, abbiamo grande considerazione degli individui con cui entriamo in contatto. Nelle relazioni sociali sono sempre presenti il reciproco rispetto, la lealtà e il senso di responsabilità.
Siamo un’associazione laica che opera in tutto il mondo libera da qualunque tipo di condizionamento (religioso, politico, ecc.) .
Statuto Codice Etico Atto Costitutivo
L’organizzazione
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
» Presidente: Fabrizio Fortunato
Tel: +39 339 8774920
e-mail: presidente@maisonlus.org

» Vicepresidente: Loredana Rabellino
Tel: +39 338 3616750
e-mail: progetti@maisonlus.org

» Consiglieri
Lamberto Luminari, Mario Marena, Santina Quaresima, Rossella Rastelli, Marco Testini
» Consiglieri supplenti
Anna Bartoloni, Laura Gengarelli, Sandra Seri
COLLEGIO SINDACALE
» Sindaci
Franco D’Ammando, Giuseppe Maggio, Marcello Morelli
» Sindaci supplente
Marina Migliorato, Clara Sorangelo
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
» Probiviri
Luca Desiato, Rossella Farroni, Evola Fratoni
» Probiviro Supplente
Paola Ciccotti
ORGANO DI VIGILANZA
e-mail: organodivigilanza@maisonlus.org
Marina Zampieri, Antonietta Carlomagno, Maria Rosa Vecci
TESORIERE
Clemente Di Salvo
Email: tesoriere@maisonlus.org
Gaetano Di Rienzo, Vice Tesoriere
PROGETTI
Coordinamento: Loredana Rabellino
Tel: 3383616750
Email: progetti@maisonlus.org
» Argentina: Rossella Farroni
» Brasile – Rio de Janeiro: Rossella Rastelli
» Brasile – Belem: Rossella Farroni
» Brasile -Valença: Mario Marena e Maria Tricarico
» India: Laura Gengarelli
» Madagascar: Anna Bartoloni
» Sudafrica e Swaziland: Loredana Rabellino