Convegno MAIS OdV 2025 | “Incontrarci nella solidarietà” | 10 e 11 maggio 2025 a Roma, Piazza Manfredo Fanti 30
Due giornate di emozioni, racconti e solidarietà!
Si è concluso da poco il Convegno annuale MAIS 2025, ma le emozioni, le testimonianze e i momenti condivisi sono ancora vivi nei nostri cuori. È stato un fine settimana intenso e partecipato, che ha visto riuniti amici, volontari e sostenitori, insieme ai referenti locali arrivati dall’Africa e dal Sud America. Un’occasione preziosa per ritrovarci, raccontarci e Incontrarci nella Solidarietà.
Un ringraziamento speciale a Paolo Aleotti, che con il suo entusiasmo e la sua professionalità ha guidato il convegno, e a tutti coloro che hanno partecipato, in presenza o in collegamento: volontari, staff, sostenitori, referenti dei progetti e giovani testimoni di cambiamento.
Ognuno ha contribuito a rendere davvero speciali i momenti vissuti insieme e questo grande Incontro nella Solidarietà!
* * *
Sabato il convegno si è aperto con i saluti del Presidente Fabrizio Fortunato e del giornalista Paolo Aleotti, che ha moderato l’incontro con grande professionalità. Loredana Rabellino, coordinatrice dei Progetti, ha illustrato le attività svolte nel 2024 e i risultati raggiunti. Abbiamo ricevuto un gradito videomessaggio dell’Ambasciatrice della Repubblica del Sudafrica, S.E. Nosipho Nausca-Jean Jezile, che ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno e le iniziative di MAIS.
La prima parte della giornata è stata dedicata ai progetti in Sudafrica ed Eswatini: Jackie Stevenson, referente MAIS Africa, ci ha aggiornati sulle ultime attività. Video coinvolgenti e il collegamento dal Centro Comunitario Lunyati con Claudio Graziani ci hanno raccontato la quotidianità dei progetti.
Con grande emozione abbiamo ascoltato i racconti di Mbuso e Sanele, due giovani che dall’Eswatini ci hanno portato la loro testimonianza che, ancora una volta, ci conferma quanto sia importante l’istruzione e il programma di sostegno a distanza che ha permesso loro di laurearsi, essere pronti a entrare nel mondo del lavoro e costruire il proprio futuro.
Abbiamo poi conosciuto i protagonisti del Campo di Volontariato in Eswatini 2024, insieme ad alcuni dei ragazzi che si preparano a partire il prossimo agosto.
Nel pomeriggio, il direttore del Centro Comunitario MAIS Vida in Brasile, Marcelo Nofri, ci ha raccontato le molte attività in corso a Valença.
Tra interviste, come quella ai referenti dell’Associazione Recreando in Argentina Viviana e Giulio, video sulle attività dei Progetti in Brasile a Belem, Rio, foto-racconti da Congo, India e dall’IC Via Acquaroni di Roma, ci siamo incontrati nella solidarietà nei Paesi in cui MAIS opera.
È stato anche il momento per ripercorrere insieme il viaggio solidale in Brasile del 2024, condividendo emozioni e riflessioni.
La domenica, come da tradizione, è stata interamente dedicata al Madagascar. J. François Ratsimbazafy, referente dell’associazione Tsinjo Lavitra, ci ha parlato della Casa di Accoglienza, della Fattoria e dei tanti ragazzi sostenuti a distanza. E, come sempre, le sue parole e le sue riflessioni sono arrivate alla mente e al cuore di tutti!
Con energia e passione, Andry Rakotomavo, presidente di Tetezana Onlus, ci ha aggiornato sul Progetto Casa di Piero e sul Progetto Agricolo di Fianarantsoa.
Video, testimonianze, foto ci hanno fatto sentire vicini al popolo malgascio e al suo Paese. Suoni, voci, colori e storie ci hanno portato a conoscere meglio la sua cultura.
A conclusione dell’incontro, il pranzo sociale di raccolta fondi a sostegno del progetto Clinica in Eswatini è stato l’occasione per salutarci con un grande abbraccio collettivo e per condividere riflessioni, sogni e nuovi obiettivi.
Durante il convegno è stato anche presentato il Bilancio Sociale 2024, uno strumento fondamentale per comprendere a fondo il lavoro di MAIS: oltre i numeri, ci racconta storie di persone, bambini, famiglie e comunità.
Anche i media hanno parlato del nostro Convegno e del nostro messaggio di solidarietà. Retisolidali ha dedicato un articolo all’iniziativa e il TG3 Lazio ha trasmesso un servizio con un’intervista alla coordinatrice dei Progetti Loredana Rabellino.
Leggi l’articolo su Retisolidali | Guarda il servizio su TG3
Presto, qui sul sito e sui nostri canali social, condivideremo nuovi contenuti e approfondimenti su queste due intense giornate.