Pre-loader

Dal Madagascar in Liguria a scuola di agriturismo

Dal Madagascar in Liguria a scuola di agriturismo

Genova – Avviata l’esperienza formativa dei giovani malgasci Lydia e Aurelo presso il Centro Anidra sulla conduzione di una fattoria biologica agrituristica

maisonlus_fattoria biologica_tirocinioLa tenacia di Maria Grazia Daniele e del Centro Anidra è stata premiata, finalmente!
Dopo il tentativo fallito, lo scorso anno, di far venire in Italia Lydia e Aurelo, la seconda edizione di Le tue radici sono le mie radici è iniziata con l’accoglienza calorosa ai due giovani malgasci presso l’Azienda Agricola Biologica Anidagri di Borzonasca, dove parteciperanno ad un tirocinio formativo di 4 mesi che permetterà loro di completare e arricchire le proprie conoscenze nel settore agricolo e turistico.
Lydia e Aurelo sono arrivati a Borzonasca il 30 aprile e non hanno perso tempo: il primo maggio li attendeva il battesimo del fuoco con 120 ospiti a pranzo!
Già da questo primo approccio si sono fatti apprezzare per il loro entusiasmo sereno e la voglia di imparare.

 

Sabato 4 maggio l’iniziativa è stata presentata alla stampa e alla comunità locale.

Paolo Bendinelli, Presidente dell’Anidra Academy, ha spiegato l’iniziativa che prevede per i ragazzi una formazione professionale non solo tecnica e pratica ma di tipo olistico, rivolta alla persona con particolare attenzione alle relazioni interpersonali.

Jean François Ratsimbazafy, Referente del progetto del MAIS Onlus ha illustrato il progetto della Fattoria Biologica Tsinjo Lavitra in Madagascar, la presa di coscienza dei contadini che si sono costituiti in cooperativa e si stanno organizzando bene da soli, il progetto di gemellaggio per la formazione di giovani malgasci e la possibilità di sviluppi futuri nel campo dell’agriturismo.
Anna Bartoloni ha ricordato come MAIS Onlus, partendo dal sostegno a distanza, promuova anche progetti di autosviluppo destinati ai genitori. Ma che questi vengono realizzati sempre e solo su richiesta dei Referenti, che conoscono le esigenze e le potenzialità della comunità locale.
Sono tante le radici comuni tra Anidra e la Fattoria TL: il ripartire dalla terra, dall’ambiente, dalla cura delle relazioni interpersonali per sentirsi parte di un tutto.

maggio_lydia e aurelo in cucinaMaria Grazia Galdi ha ripercorso tutte le tappe faticose del cammino fatto per far arrivare i ragazzi in Italia. Ed è stata fiera di dire che alla fine siamo riusciti ad uscire dall’impasse burocratico grazie alla professionalità e all’impegno di alcune splendide donne: la Dott.ssa Francesca Barabino della Provincia di Genova, Laura Paglialonga funzionaria della Regione Liguria, la Signora Mirella della rappresentanza italiana in Madagascar e la Signora Claudia di Pretoria.

Il Sindaco di Borzonasca, nel dare il suo cordiale benvenuto ai due giovani, li ha invitati non solo ad apprendere quanto più possibile da questa esperienza, ma anche ad evitare i nostri errori visto che la Liguria, come un po’ tutta l’Italia, ha risentito della scelta di trascurare l’agricoltura rispetto ad altre attività che offrono un benessere immediato, ma le cui conseguenze ricadono poi su tutto il territorio.

Erano presenti all’incontro anche Maria Grazia Pesce e Francesco Bragardo del Circolo Arci Primo Maggio di Genova, presso il quale sono stati organizzati molti degli eventi a sostegno del progetto di gemellaggio con il Madagascar e la Signora Maria Grazia Caldirola in rappresentanza delle donne del condominio di Via Tavella a Genova, che da anni raccolgono fondi per MAIS Onlus grazie alla vendita delle loro bellissime collane artigianali.

maggio_conferenza stampa_lydia aurelo francois chitarra(2)A conclusione dell’incontro, il musicista Bubi Senarega ci ha incantato con i suoni magici della sua chitarra e del dialetto genovese, riportandoci indietro nel tempo in un Mediterraneo incontro di mondi, profumi, sapori e conoscenze.

E poi c’è stata una graditissima sorpresa: Aurelo ha chiesto in prestito la chitarra a Bubi e insieme a Jean François e a Lydia ci ha fatto conoscere le melodie dolci e lontane del suo Paese.
Non c’è dubbio: sono due giovani davvero eclettici e questi quattro mesi saranno per tutti un’esperienza molto preziosa.

Domenica 5 maggio, grazie al bell’articolo di Nadia Campini, La buona terra, la notizia del tirocinio formativo di Lydia e Aurelo presso il Centro Anidra si è guadagnata un’intera pagina dell’edizione ligure della Repubblica.

 

945684_10151653052361565_1231695650_n

Dal Madagascar in Liguria a scuola di agriturismo

Dal Madagascar in Liguria a scuola di agriturismo