Pre-loader

Casa India

Casa India

MAIS sostiene Casa India dal 2015 per offrire ai circa 40 ospiti – bambini e ragazzi sieropositivi di età compresa tra i 6 e i 17 anni – la garanzia di un alloggio, cure sanitarie, istruzione e supporto psicologico e affettivo. I ragazzi della Casa sono coinvolti in gite e iniziative ludico-culturali organizzate per offrirgli stimoli e favorire il reinserimento nella società all’uscita dalla Casa Famiglia.

india

AREA DI INTERVENTO: Protezione
LUOGO DI INTERVENTO: Vegavaram (Andhra Pradesh) – India
ANNO DI AVVIO: 2015
PARTNER LOCALE: PIME
REFERENTE: Lorenza Calcagni
RESPONSABILE IN ITALIA: Laura Gengarelli
BENEFICIARI: 38 (bambini e ragazzi)

Sostegno a Distanza   Scegli di sostenere un bambino o una comunità!

CONTESTO

Casa India_Contesto

Vegavaram è un villaggio rurale situato fra le immense risaie del West Godavari District, in Andhra Pradesh (India sud-orientale). In questa zona il virus HIV/AIDS è molto diffuso e purtroppo e migliaia di bambini sono sieropositivi. In particolare la condizione delle ragazze, spesso costrette a matrimoni precoci senza aver avuto accesso all’istruzione e all’educazione sanitaria, è particolarmente vulnerabile. MAIS è presente in questo contesto dal 2015 con il sostegno alla Casafamiglia Sister Seline Children’s Home che ospita circa 50 bambini dai 6 anni fino alla maggiore età. La maggior parte di loro sono orfani di genitori vittime dell’AIDS e tutti sono sieropositivi. Questo recente progetto dà continuità alla presenza di MAIS Onlus in India, iniziata nel 1991 e proseguita negli anni con il SAD di circa 200 bambini nei villaggi di Bhimavaram, Amalapuram e Mogalturu.

OBIETTIVI

Casa India Attività

L’intervento di MAIS nella Casa Famiglia a Vegavaram si prefigge di:

  • potenziare attraverso l’istruzione le capacità personali dei bambini e guidare le loro aspirazioni fino all’età di 18 anni, quando dovranno lasciare la Casa Famiglia;
  • garantire un alloggio ai bambini orfani e sieropositivi ricreando per loro un ambiente familiare ed affettivo che li protegga dallo stigma sociale ancora legato alle superstizioni sull’AIDS e che spesso è causa di violenza, emarginazione, sfruttamento e abbandono;
  • curare il benessere fisico, emotivo e psicologico dei bambini attraverso terapie mediche mirate, nutrizione specifica, istruzione, supporto affettivo e psicologico, attività fisica, gioco, yoga e svago;
  • favorire l’inserimento  nella società dei ragazzi e delle ragazze all’uscita del progetto, con attività di orientamento didattico e professionale;
  • sensibilizzare la comunità locale sui rischi legati alla diffusione del virus dell’HIV/AIDS

ATTIVITA'

Casa India_Attività
  • Accoglienza e cura dei 40 ospiti
  • Gestione delle terapie mediche e assistenza in caso di ospedalizzazione
  • Proposta di gite e di altre attività didattiche e ludiche
  • Assistenza sanitaria e psicologica per accompagnare la crescita e consentire un sano sviluppo
  • Orientamento didattico e professionale per facilitare il reinserimento nella società
  • Assistenza nello studio

 

RISUTATI E BENEFICI SOCIALI

Casa India_Risultati e benefici sociali

In India i bambini e i ragazzi affetti da HIV o rimasti orfani a causa dell’AIDS vengono emarginati dalla società e dalla stessa famiglia per lo stigma sociale legato alle superstizioni sulla malattia che spesso è causa di violenza, emarginazione, sfruttamento e abbandono.

Casa India offre ai bambini orfani e/o malati un ambiente familiare ed affettivo che li protegga da tutto questo, favorendo la crescita sana e armoniosa di ogni piccolo ospite attraverso iniziative mirate e istruzione. Per facilitare l’uscita dei ragazzi dalla Casa (al compimento dei 18 anni) e il reinserimento sociale, vengono offerte attività di supporto e orientamento verso istituti professionali che premiano il merito con borse di studio e verso opportunità lavorative.

Con lo scopo di educare le Comunità alla corretta valutazione dei  rischi legati alla diffusione del virus dell’HIV/AIDS, viene fornita educazione socio-sanitaria alle famiglie e si prevede la presenza costante di educatori nei villaggi.

Beneficiari diretti : 40 ospiti, tra bambini e ragazzi

Benificiari indiretti:  famiglie degli ospiti e Comunità

Casa India

Casa India