
Scuola Argentina
14/1/2021
Il Progetto è nato nel 2002 a San Francisco Solano, uno dei quartieri più poveri e sovraffollati della cintura urbana di Buenos Aires, per dare risposta alle problematiche più urgenti del Paese: dispersione scolastica, disoccupazione e delinquenza.
Attraverso un partner locale, l’associazione Recreando, i bambini e i ragazzi della zona vengono seguiti con attività didattico-ludiche, proposte nelle aule di una scuola primaria di zona. Ormai da diversi anni l’intervento si è allargato a tutta la comunità di Solano con diverse iniziative volte a colmare la povertà educativa e la forte dispersione scolastica.
A gennaio 2022, grazie al finanziamento di FAI Fondation Assistance Internationale, è stato acquistato un terreno con annesso un edificio. Oggi, dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione e grazie al contributo di Otto per Mille della Chiesa Valdese, è possibile costruire un secondo piano e acquistare gli arredi necessari per lo svolgimento delle varie attività.
L’associazione ha una nuova sede per riprendere a pieno ritmo le tante attività del Centro Comunitario Recreando a servizio dell’intera comunità di San Francisco Solano: doposcuola, laboratori, corsi professionali, attività ludico-culturali e assistenza sanitaria attraverso il Progetto Sorriso, finalizzato a offrire cure dentali gratuite.

AREA DI INTERVENTO: Istruzione
LUOGO DI INTERVENTO: San Francisco Solano – Buenos Aires (Argentina)
ANNO DI AVVIO: 2002
PARTNER LOCALE: Recreando Ong
REFERENTE: Viviana Ledesma
RESPONSABILE IN ITALIA: Rossella Farroni
BENEFICIARI: 430 studenti di cui 70 pazienti del Progetto Sorriso + Famiglie
QUOTA SOSTEGNO A DISTANZA: 18 euro/mese
CONTESTO

Nei primi anni del Duemila l’economia argentina si presentava come un colosso dai piedi d’argilla. La crisi economica, culminata nel novembre 2001, aveva accentuato la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, portando oltre metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà. In quel periodo MAIS decise di avviare a San Francisco Solano, nella periferia di Buenos Aires, un progetto che offrisse ai bambini e ai ragazzi della zona l’opportunità di scegliere un’alternativa alla vita di strada. Il quartiere è uno dei più poveri e sovraffollati della cintura urbana di Buenos Aires, con scarse opportunità di lavoro: il 38% dei capo famiglia svolge lavori saltuari e molte famiglie non godono di adeguate condizioni alimentari e sanitarie. Le difficili condizioni economiche e la mancanza di strutture sociali determinano una diffusa povertà educativa e culturale che, abbinata alla scarsa adesione al progetto di scolarizzazione, spinge i giovani alla dispersione scolastica e condiziona irrimediabilmente il loro futuro e le loro aspirazioni. L’elevato indice di delinquenza, inoltre, rappresenta una minaccia quotidiana per i ragazzi che vivono per strada.
OBIETTIVI

Dalla sua costituzione Scuola Argentina è impegnata a:
- favorire l’istruzione di giovani appartenenti alle fasce più deboli
- offrire ai ragazzi uno spazio in cui sia permesso loro di esprimersi attraverso varie attività (ludiche, artistiche e sportive)
- incoraggiare la partecipazione della Comunità alle diverse proposte e la collaborazione attiva all’organizzazione delle attività
- formare membri della Comunità affinché diventino attori del progetto
- lavorare con le altre organizzazioni del territorio e promuovere accordi interistituzionali, per offrire l’approccio più efficace ai problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
ATTIVITÀ

Negli anni il progetto si è focalizzato su attività specifiche:
- Supporto allo studio
- Corsi e laboratori per giovani e adulti finalizzati a facilitare l’accesso al mondo del lavoro (artigianato, crochet, macramè, scacchi etc)
- Offerta attività sportive e iniziative ludiche
- Cure odontoiatriche gratuite per bambini e adolescenti
- Sensibilizzazione delle famiglie al valore dell’istruzione e dissuasione del lavoro minorile
- Proposta iniziative socio-culturali
RISULTATI E BENEFICI SOCIALI

BENEFICIARI DIRETTI
L’intervento, iniziato con il sostegno a distanza di 40 bambini appartenenti alla fasce più deboli, si è allargato a tutta la comunità di Solano attraverso l’offerta di diverse iniziative volte a colmare la povertà educativa, caratteristica delle aree disagiate, favorire lo sviluppo delle capacità fisiche, artistiche e sociali, far vivere l’esperienza trasformativa di essere parte di un gruppo, pensarsi e immaginarsi in un’altra situazione sociale con un futuro diverso da quello attuale.
Dall’avvio del progetto quasi 300 studenti sono stati supportati nel percorso scolastico e il 20% di essi ha raggiunto il traguardo della laurea.
Per molti di loro l’istruzione ha offerto l’opportunità di accesso al mondo del lavoro.
BENEFICIARI INDIRETTI
Oltre 3000 giovani hanno avuto la possibilità di partecipare a laboratori e corsi professionali per acquisire abilità e competenze spendibili in attività lavorative. La crescente partecipazione ad attività collettive e la condivisione di uno spazio comune hanno rafforzato la coesione della comunità.
Il progetto ha offerto a tanti ragazzi l’opportunità di praticare sport, come strumento utile a ridurre le tensioni, sviluppare la capacità di fare squadra, imparare il rispetto delle regole e della competizione sana. Oltre a queste importanti ricadute socio-culturali l’attività sportiva ha dato ad alcuni la possibilità di fare emergere il proprio talento: il progetto vanta risultati sportivi eccellenti, come quelli espressi dai 2 fratelli Silvia e Nestor Pogonza, entrambi membri della nazionale argentina di Taekwondo, che hanno vinto la medaglia d’oro in competizioni continentali. I due ragazzi continuano a frequentare il progetto per offrire gratuitamente allenamento e guida ai più giovani.
Il progetto scuola Argentina offre inoltre ogni anno a 150 ragazzi l’accesso gratuito alle cure odontoiatriche grazie al Progetto Sorriso.
RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI
Nel maggio del 2019 il Consiglio Municipale di Almirante Brown ha riconosciuto Recreando come associazione d’interesse municipale.
